Svolgo stage per la costruzione di archi storici. La
realizzazione dell’a rco
prevede l’approfondimento della conoscenza dei
mteriali naturali da usare.
Primo fra tutti il legno del quale vengono elencate e
descritte le varie tipologie, i metodi di taglio
e la sua stagionatura, le operazioni di fenditura e
rifinitura. Verranno poi presentate le procedure
di applicazione del tendine con colla animale, di
piegatura a caldo del legno e di laccatura.
Sarà possibile conoscere la lavorazione e
applicazione del corno, dell’osso e della pelle di
pecora.
|
Vengono presentati i diversi tipi di filati e le
modalita di intreccio per realizzare le corde.
L’ utilizo adeguato di tutti gli utensili,ed una
metodologia progettuale porterà l’ allievo alla
costruzione
dell’arco costorico da lui richiesto.
|